Ordine Fisioterapisti Bologna Ferrara
  • Di cosa si occupa il fisioterapista? La brochure dell’Ordine per i cittadini
    La brochure dell'Ordine Fisioterapisti
  • Neuroriabilitazione: il Premio Tesi di Laurea della Fondazione Gianfranco Salvini
    post facebook (6)
  • Delibera Regionale 1919/2023: ulteriore proroga e FAQ
    Delibera 1919/24
Cerca
Close this search box.

Giornata mondiale della fisioterapia. Studi fisioterapici aperti in Emilia-Romagna!

Pubblicato il 2 Settembre, 2023

La Giornata mondiale della fisioterapia del prossimo 8 settembre avrà come tema “la Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”.
Un concetto ben noto ai fisioterapisti impegnati a svolgere il proprio lavoro all’interno di strutture pubbliche, private, studi professionali e a domicilio, a contatto con patologie acute, croniche, post-chirurgiche, palliative e dell’infanzia.
Con l’obiettivo di rafforzare nella popolazione il ruolo centrale del fisioterapista nella riabilitazione dei propri disturbi, gli Ordini interprovinciali dei fisioterapisti dell’Emilia-Romagna promuovono il progetto “Studi fisioterapici aperti”.
Come già precedentemente fatto nella scorsa edizione, viene richiesto al fisioterapista libero professionista di dedicare parte del proprio orario di lavoro a consulenze gratuite della durata di 30 minuti allo scopo di sensibilizzare le persone sulla corretta postura e sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Il fisioterapista che aderirà al progetto dovrà compilare il questionario disponibile a questo link

👉 https://forms.gle/9UFmwjqgbi1675Rn7

entro e non oltre il 30 agosto 2023 e indicare in quale/i giorno/i e orario/i intende dare disponibilità ad accogliere l’utenza, nei giorni dal 6 al 9 settembre 2023.
Sarà attivata una campagna mediatica con l’obiettivo di stimolare l’adesione da parte della popolazione al progetto.

Al fisioterapista che aderirà al progetto sarà fornito materiale dell’evento in formato digitale che potrà stampare e distribuire all’utenza.
Una volta attivato il progetto, sarà consegnato al fisioterapista il planning con i relativi appuntamenti completi di nome e cognome dell’utente.

L’utente avrà a disposizione, a partire da venerdì 4/9 e fino a venerdì 8/9, il numero 051 0148271, centralino unico per le prenotazioni su tutto il territorio regionale, nei seguenti orari:
Lunedì e Mercoledì 10:00 -13:00
Martedì e Giovedì 14-17